SCARICA IL PDF “ Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire. Chi è contento che sulla terra esista la musica. Chi scopre[…]
La via dei librai 2021: La città comunità
«Se l’occhio non si esercita, non vede, se la pelle non tocca, non sa, se l’uomo non immagina, si spegne» Danilo Dolci, Il limone lunare,[…]
La Via dei Librai 2020: La città internazionale
Nell’immaginario collettivo il nome di Palermo evoca qualcosa di leggendario, di mitico. Questa città era stata al centro di una raffinata cultura, penso alla Palermo[…]
LA VIA DEI LIBRAI 2019: Palermo, città dei saperi
Le tre edizioni della “La Via dei Librai” susseguitesi dall’aprile del 2016 hanno avuto un successo crescente e confortante: la disponibilità dell’asse monumentale, quale vetrina[…]
La via dei librai 2018: La città che legge
Passo dopo passo… lungo “La Via dei Librai” La terza edizione de “La Via dei Librai” è un ulteriore passo nel cammino verso una precisa[…]
La via dei librai 2017
Il “Cassaro alto” è testimone, per la città, di un passato felice per il libro, la lettura, la cultura. L’antica Via Toledo dalla fine del[…]